Figlio di un sindacalista originario di Ovada e di una sarta nata e cresciuta a Borzoli, a tre anni e mezzo si trasferisce a Brescia dove il padre contribuisce a costruire il sindacato dei metalmeccanici della CGIL. Conclusa la prima elementare torna con la famiglia a Genova e, al termine della la scuola dell’obbligo, frequenta il liceo classico Colombo. Dopo la laurea in Lettere moderne nel 1979 con Edoardo Sanguineti con una tesi su La cognizione del dolore di Gadda, s’iscrive a Psicologia a Padova e termina gli studi nel 1984.
Dal 1988 opera come psicologo in un consultorio familiare pubblico e nel maggio 2018 cessa l’attività per dedicarsi esclusivamente alla scrittura.
Sposato, ha due figli.
Bruno Morchio
Ha finora pubblicato:
Opere
Romanzi con protagonista Investigatore Bacci Pagano
- 1. Bacci Pagano. Una storia da carruggi, Genova, Fratelli Frilli Editori, 2004,
- 2. Maccaia, Genova, Fratelli Frilli Editori, 2004,
- 3. La crêuza degli ulivi – Le donne di Bacci Pagano, Genova, Fratelli Frilli Editori, 2005 Edizione riv. anno 2017 Garzanti Editori.
- 4. Con la morte non si tratta, Milano, Garzanti, 2006
- 5. Le cose che non ti ho detto, Milano, Garzanti, 2007
- 6. Rossoamaro, Milano, Garzanti, 2008,
- 7. Colpi di coda, Milano, Garzanti, 2010,
- 8. Lo spaventapasseri, Milano, Garzanti, 2013
- 9. Un conto aperto con la morte, Milano, Garzanti, 2014,
- 10. Fragili verità, Milano, Garzanti, 2016,
- 11. Uno sporco lavoro. La calda estate del giovane Bacci Pagano, Milano, Garzanti, 2018,
- 12. Le sigarette del manager. Bacci Pagano indaga in val Polcevera, Milano, Garzanti, 2019,
- 13. Voci nel silenzio. Dalla quarantena, Bacci Pagano e gli spettri del passato, Milano, Garzanti, 2020,
- 14. Nel tempo sbagliato. Bacci Pagano e l’irresistibile arte della fuga, Milano, Garzanti, 2021, .
Altri romanzi
- • Il profumo delle bugie, Milano, Garzanti, 2012,
- • Il testamento del Greco, Milano, Rizzoli, 2015,
- • Un piede in due scarpe, Milano, Rizzoli, 2017,
- • Dove crollano i sogni, Milano, Rizzoli, 2020,
- • La fine è ignota, Milano, Rizzoli, 2023,
La fine è ignota
Mariolino Migliaccio ha poco più di trent’anni e neanche un soldo. Grande amante del cinema americano, fa l’investigatore privato e, senza licenza né ufficio, riceve i clienti in un bar dei carruggi. Da quando sua madre – che faceva la prostituta – è stata uccisa da un cliente, Mariolino ha perso tutto, tranne l’infallibile fiuto. Conosce ogni angolo di Genova e sa rovistare nei posti giusti per svelare i segreti della città. Non è un caso che Luigi il Vecchio, boss che gestisce una casa di tolleranza travestita da centro benessere, lo abbia assoldato per cercare Liveta, una delle “sue ragazze” sparita chissà dove. Quando Mariolino si renderà conto che non è stato ingaggiato per cercarla ma per risolvere una grana ben più grossa dell’organizzazione criminale, sarà troppo tardi per tirarsi indietro. Bruno Morchio attraversa i chiaroscuri di Genova, regalandoci un nuovo indimenticabile personaggio. Tra vite in bilico ed esistenze a perdere, con lo sguardo piantato nell’orizzonte, questo detective degli ultimi non dimentica mai da dove viene.